Progetto

“DALLA SCUOLA DI SCHERMA ALLA SCHERMA NELLA SCUOLA”

La scherma, come nessun’altra disciplina sportiva di combattimento,  può trasformarsi in un “gioco” divertente, educativo e formativo.

Proprio grazie a questa sua caratteristica può essere inserita all’interno della proposta curriculare di qualsiasi istituto scolastico contribuendo alla formazione e allo sviluppo di tutte quelle capacità ed abilità proprie del percorso formativo di educazione fisica.

La scherma, infatti, è uno sport completo sia per la mente che per il fisico:  aiuta a sviluppare grande flessibilità, velocità e coordinazione nei movimenti. Inoltre, sul piano delle capacità, favorisce lo sviluppo della concentrazione, dell’attenzione e del controllo del proprio corpo e della mente. Si avvicina molto ai giochi tradizionali dei bambini, dando libertà interpretativa delle regole, che vengono scoperte gradualmente e rappresenta un modo ancestrale e istinitivo di dare sfogo alle emozioni.

Oggi la scherma come gioco nelle scuole non richiede attrezzature costose e la sezione “Cinecittà Scherma” grazie al contributo dell’A.S.D. Frascati Scherma mette a disposizione tutta l’attrezzatura necessaria e il contributo di istruttore qualificati a tutti gli istituti che desiderano inserire questa disciplina all’interno della propria proposta formativa. Una normale tuta a maniche lunghe, e un paio di scarpe da tennis completano l’attrezzatura necessaria.

Il progetto si basa sulla pratica della scherma nelle ore curriculari di educazione fisica, con incontri di un’ora a cadenza settimanale da integrarsi nei programmi didattici con una stretta collaborazione tra l’istruttore di scherma e l’insegnante dell’istituto.

L’obiettivo non è quello di creare atleti, ma di far crescere le capacità dell’alunno mediante un’attività divertente e altamente formativa dal punto di vista fisico, mentale e sociale.



Comments are closed.