Le Tre Armi
IL FIORETTO
La lama è lunga al massimo 90 cm; il bersaglio comprende il tronco, escluse le braccia e la testa e può essere colpito solo con la punta.
Vige la cosiddetta “convenzione schermistica”, vale a dire, se i due tiratori toccano contemporaneamente il bersaglio, sarà il presidente di giuria a decidere chi dei due ha ragione in base allo svolgimento dell’azione.
LA SPADA
Anche la spada, come il fioretto, è un’arma di sola punta. E’ un’arma più lunga (110 cm) e pesante del fioretto. Il bersaglio valido è tutto il corpo e la “convenzione schermistica” non esiste quindi, nel caso in cui gli schermidori toccano assieme, è assegnato un punto a testa. Proprio per questo è l’arma considerata più riflessiva, perché se è vero che si può colpire tutto il corpo, è anche vero che bisogna difenderlo tutto, quindi ogni azione deve essere pensata e calcolata.
LA SCIABOLA
E’ l’unica delle tre armi in cui si può toccare, oltre che di punta, anche di taglio e controtaglio. La sciabola è l’arma più leggera (105 cm. di lama, 500 gr. di peso) e quindi anche la più dinamica e spettacolare. Il bersaglio comprende tutta la parte superiore del corpo compresa la testa ed anche qui, come nel fioretto, vale la “convenzione schermistica”, quindi sarà il presidente di giuria di volta in volta a decidere chi ha ragione o torto.